Ormai il fisioterapista è un professionista sanitario riconosciuto a 360 gradi per quanto riguarda il ripristino di un benessere fisico attraverso le varie tecniche della fisioterapia, disciplina che tutti sappiamo concentrarsi intanto sulla diagnosi, ma anche sul trattamento e gestione di varie lesioni muscolo scheletriche, neurologiche, ma anche di varie disfunzioni fisiche.
Poi dipende sempre dalla situazione specifica perché ci sono molti motivi che spingono e spesso costringono una persona a doversi rivolgere anche un fisioterapista, e un caso più conosciuto può riguardare una persona che ha avuto un incidente, o uno sportivo che è reduce da un infortunio, e ora è in fase di riabilitazione.
In ogni caso un fisioterapista deve sempre lavorare in stretto collaborazioni con il o la paziente con il quale instaurare un rapporto di fiducia e di collaborazione per creare dopo la diagnosi, e dopo le necessarie valutazioni della situazione, un piano di trattamento personalizzato che prevede vari esercizi terapeutici, o terapia manuale, e tante altre tecniche che hanno l’obiettivo di ridurre il dolore in primis, e poi migliorare la funzionalità fisica permettendo il recupero del danno che ha subito la persona in questione.
Con un fisioterapista possono lavorare le persone di tutte le età, neonati e anziani inclusi, per i vari disturbi e prima menzionavano gli sportivi ad esempio rispetto agli stessi si può parlare di traumi o lesioni sportive o fratture, o anche pazienti che soffrono di malattie croniche come l’artrite.
Non possiamo non ricordare anche il fatto che i fisioterapisti aiutano molte persone con disabilità per migliorare la parte fisica, e In poche parole parliamo di un professionista sanitario che si rende utile in tantissimi modi la collettività, e questo nessuno potrebbe negarlo.
Tra l’altro non è per niente un mestiere semplice perché a parte le competenze tecniche e a parte la formazione che comunque deve essere primo livello, un fisioterapista deve avere delle ottime abilità comunicative ed empatiche per poter creare una buona relazione con i pazienti, che è un qualcosa che non è per niente semplice, e chi opera nell’ambito di relazioni di aiuto lo sa benissimo.
Scegliere un fisioterapista non è sempre facile
Il paradosso delle persone che vivono in una grande città è che comunque quando devono trovare un professionista come un fisioterapista in questo caso, da una parte hanno molte opzioni e questo è un bene perché hanno più possibilità di scelta, però dall’altro si ritrovano a non sapere come fare a scegliere.
I più fortunati magari troveranno un amico o un collega di lavoro o anche un familiare che ha dei punti di riferimento in questo ambito e quindi ha un fisioterapista o una fisioterapista di cui si fidano al 100% e dei quali potranno darci loro contatti telefonici per metterci d’accordo per un primo incontro e per una prima visita specialistica, che comunque è sempre importante per le due parti per conoscersi reciprocamente, e per capire se scatta quel certo feeling che sarà decisivo per creare un rapporto di collaborazione e alleanza tra fisioterapista e paziente.
Link Utili:
Una definizione dell’argomento Riflessologia Plantare Milano data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)